Un programma educativo per le scuole del camoscio appenninico

E' ormai entrato nel vivo il programma educativo per le scuole delle aree protette coinvolte dal progetto Life Coornata (Action D7). La finalità di quest'azione, rivolta alle classi di scuola elementare dei comuni dei Parchi di Majella, Abruzzo Lazio e Molise, Monti Sibillini, Gran Sasso Monti della Laga e del Sirente Velino, è quella di incrementare la conoscenza del camoscio appenninico favorendo la crescita del livello di responsabilizzazione dei ragazzi in età scolare nei confronti della salvaguardia della specie, a partire dai primi gradi di insegnamento. Nell'ambito di questa iniziativa, è stato dunque lanciato il bando delle idee intitolato "Camo-show - camosci appenninici in mostra" che ha visto protagoniste le classi coinvolte (oltre 50) le quali, durante l'anno scolastico 2012/2013, hanno avuto l'opportunità di presentare propri elaborati aventi ad oggetto questa specie. La proposta nasce dall'esigenza di dare un significato di cooperazione e di compartecipazione fra tutte le classi coinvolte, collaborando ad uno scopo comune in senso non competitivo. Delegazioni di alcune delle classi partecipanti infatti, in qualità di ambasciatori dei propri territori, hanno  avuto l'opportunità di far parte di viaggi di interscambio, nella settimana compresa tra il 20 ed il 24 maggio 2013, visitando le aree faunistiche e le strutture dedicate al camoscio negli altri parchi. Ma tutte le scuole partecipanti in realtà hanno collaborato all'azione, sia arricchendo l'apposita sezione dedicata su sito internet, sia contribuendo con i propri lavori ad una giornata conclusiva che verrà prossimamente organizzata per permettere l'esposizione dei lavori stessi e la condivisione delle proprie esperienze.

Tutti i numerosi lavori elaborati dalle classi sono visibili nell'apposita sezione del progetto cliccando QUI

Un sentito ringraziamento va, quindi, a tutte le scuole, gli istituti comprensivi, le direzioni didattiche e i plessi, elencati di seguito, che hanno aderito con entsiasmo e spirito di partecipazione, nonchè al corpo docente che ha saputo seguire con attenzione e coinvolgimento il lavoro degli alunni:

- Scuola primaria "Amalia Noto"; Ist. Comp. "G. Parrozzani", via San Gabriele, 64045 Isola Gran sasso (TE)

- Ist. Comp. Castellalto, plesso di Castelnuovo Vomano, Via Foscolo (frazione Castelnuovo), 64020 Castellalto (TE)

- Ist. Comp. "Castiglione - Castilenti - Bisenti", scuola primaria di Arsita, Viale Umberto I, 64034 Castiglione M.R. (TE)

- Direzione didattica di celano, Via Madonna delle Grazie 1, 67043 Celano (AQ) - plesso "Aia" e plesso "Luigi Marini"

- Direzione didattica "Modesto della Porta", Via Cavalieri 71, 66016 Guardiagrele (CH)

- Ist. Comp. di Palena (scuola primaria Lama dei Peligni, scuola primaria di Palena), Via Frentana 2, 66017 Palena (CH)

- Ist. Comp. "Benedetto Croce", scuola primaria di Pescasseroli, Piazza S. Antonio 4, 67032 Pescasseroli (AQ)

- Ist. Comp. "Benedetto Croce", scuola primaria di Opi, Viale Domenico Ursitti, 67030 Opi (AQ)

- Ist. Comp. "Benedetto croce", scuola primaria di Villetta Barrea, Via Casette snc, 67030 Villetta Barrea (AQ)

- Ist. Comp. "Benedetto croce", scuola primaria di Barrea, Via Deca degli Abruzzi, 67030 Barrea (AQ)

- Scuola primaria "F.lli Ferri", Via Marconi, 62035 Fiastra (MC)

- Scuola primaria di Montefortino, Via Santa Lucia, 63858 Montefortino (FM)

- Scuola primaria "Pietro Capuzi", Via Cesare Battisti 2, 62034 Visso (MC)

- Scuola primaria, Via G. Jaja, 62039 Visso (MC)